Recupero di animali selvatici e vacanza vanno senza dubbio di pari passi. quante volte ti è capitato di tentare il recupero di animali selvatici, ma non sapere cosa esattamente fare? In questo articolo non ci soffermeremo però sugli animali da compagnia che ci accompagneranno, ma degli animali selvatici che potremmo incontrare lungo il cammino. Spesso, durante […]

Negli ultimi anni, le trasfusioni di sangue nella pratica medica veterinaria è cresciuta notevolmente e, di conseguenza, si è rivelato sempre più importante identificare i gruppi sanguigni nella specie felina. I gatti possiedono un sistema di gruppi sanguigni che consiste in due antigeni espressi singolarmente o in combinazione: tipo A, B e AB. La frequenza […]

Il gruppo sanguigno del gatto appartiene ad un solo sistema e fa riferimento a due soli antigeni eritrocitari A e B. La combinazione di tali antigeni si esprime in tre fenotipi diversi: A, B, AB. Non esiste il gruppo sanguigno 0 (zero), cioè uno o entrambi gli antigeni sono sempre presenti sulla superficie dei globuli rossi. Il […]

Le trasfusioni del sangue, proprio come nella medicina umana, anche in relazione alla sfera degli animali d’affezione, hanno acquisito sempre maggiore credito negli ultimi decenni, in ragione della lori dimostrata efficacia terapeutica. La trasfusione di sangue è considerata una vera e propria terapia, che in molti casi si rivela l’unico vero rimedio efficace per salvare la […]

La Clamidiosi felina, Chlamydophila felis, è la più comune causa infettiva di congiuntivite. I soggetti più a rischio sono i felini con meno di anno di vita. Le infezioni acute, caratterizzate da scolo oculare, iperemia congiuntivale e chemosi (edema della congiuntiva), possono essere accompagnate da scolo nasale, starnuti e talvolta polmonite. Patogenesi della clamidiosi felina Felis […]

La calicivirosi felina è una malattia molto diffusa, in particolar modo negli ambienti in cui c’è elevata densità di gatti. È causata da un virus, il calicivirus felino o FCV, che è tra i principali responsabili di un complesso di infezioni delle vie respiratorie superiori del gatto (Upper Respiratory tract disease). Come si trasmette la […]

La rinotracheite virale è una malattia del tratto respiratorio superiore del gatto, spesso associata con il calici virus felino e alcuni batteri. Nella maggior parte dei gatti, FHV-1 rimane latente dopo la guarigione clinica e il gatto diventa portatore del virus per tutta la vita. Lo stress, il trattamento con farmaci a base di cortisone, […]