Negli ultimi anni, le trasfusioni di sangue nella pratica medica veterinaria è cresciuta notevolmente e, di conseguenza, si è rivelato sempre più importante identificare i gruppi sanguigni nella specie felina. I gatti possiedono un sistema di gruppi sanguigni che consiste in due antigeni espressi singolarmente o in combinazione: tipo A, B e AB. La frequenza […]

Il gruppo sanguigno del gatto appartiene ad un solo sistema e fa riferimento a due soli antigeni eritrocitari A e B. La combinazione di tali antigeni si esprime in tre fenotipi diversi: A, B, AB. Non esiste il gruppo sanguigno 0 (zero), cioè uno o entrambi gli antigeni sono sempre presenti sulla superficie dei globuli rossi. Il […]

Le trasfusioni di sangue sono di vitale importanza. I gruppi sanguigni sono definiti da antigeni ereditari presenti sulla superficie dei globuli rossi. Questi sono in grado di provocare una risposta di tipo immunitario da parte di un soggetto che non li riconosca come “propri”, qualora ne venisse a contatto. I gruppi sanguigni del cane sono […]

Le trasfusioni del sangue, proprio come nella medicina umana, anche in relazione alla sfera degli animali d’affezione, hanno acquisito sempre maggiore credito negli ultimi decenni, in ragione della lori dimostrata efficacia terapeutica. La trasfusione di sangue è considerata una vera e propria terapia, che in molti casi si rivela l’unico vero rimedio efficace per salvare la […]